I NOSTRI SERVIZI

Visite oculistiche a Caianello  (CE)

Refrattometria, tonometria, topografia corneale, ecografia, ecobiometria oculare, iol master, pachimetria, campimetria, argon laser, yag laser, OCT, angio OCT

Le visite specialistiche

Presso il nostro centro medico ci occupiamo di visite oculistiche specialistiche che vengono effettuate da un' equipe di esperti del settore che sarà a tua disposizione per prevenire disagi nella vista o per curare patologie che colpiscono in qualsiasi fase della vita di un individuo dall'infanzia all'età adulta.

DIFETTI REFRATTIVI

  • MIOPIA

    Difetto di rifrazione per cui l'immagine di oggetti lontani si forma nell'occhio al davanti della retina rendendo la loro visione indistinta, mentre la visione degli stessi a breve distanza resta chiara e distinta.


  • IPERMETROPIA

    è un difetto di refrazione per il quale la vista degli oggetti vicini risulta maggiormente sfocata rispetto a quelli lontani; a volte è possibile vedere nitidamente gli oggetti molto distanti nelle ipermetropie lievi, ma nel caso delle ipermetropie elevate anche questi risultano sfocati.

  • ASTIGMATISMO

    Difetto della vista per cui l'immagine di un punto appare più o meno allungata.

  • PRESBIOPIA

    Consiste nella progressiva e naturale incapacità dell'occhio di mettere a fuoco gli oggetti più vicini. Dipende da una perdita di elasticità del cristallino che si verifica con l'avanzare dell'età, generalmente dai 40 anni in su.

CATARATTA

  • CHIRURGIA DELLA CATARATTA

    La procedura chirurgica per il trattamento della cataratta prevede la rimozione del cristallino opacizzato e l'inserimento di una nuova lente intraoculare (IOL - IntraOcular Lens) - anche nota come cristallino artificiale - che andrà a svolgere l'attività un tempo svolta dal cristallino naturale.

  • BIOMETRIA OCULARE

    La biometria oculare è un esame specifico preparatorio all'intervento di cataratta (opacità del cristallino spesso associata ad una riduzione o perdita della vista). Si tratta di un esame indolore e non pericoloso che dura qualche minuto. È un esame che misura la lunghezza del bulbo oculare.


  • ECOGRAFIA

    L'ecografia oculare è un esame non invasivo che, tramite gli ultrasuoni, permette di studiare le strutture interne dell'occhio, visualizzandole in sezioni anatomiche bidimensionali. Gli ultrasuoni rimbalzano sui tessuti generando echi di ritorno che vengono captati e trasdotti in immagini.

GLAUCOMA

  • TONOMETRIA

    Tecnica diagnostica impiegata per misurare, spec. nell'occhio, la pressione dei liquidi organici.


  • CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO

    L'esame del campo visivo computerizzato serve per valutare se esistano sia alterazioni di sensibilità retinica sia alterazioni a carico del nervo ottico. La durata dell'esame è di circa 15 minuti per occhio.

  • ANALISI OCT DEL NERVO OTTICO

    L'OCT  RNFL permette di ottenere scansioni del nervo ottico valutando lo spessore delle fibre nervose. L'esame può mostrare alterazioni precoci rispetto a quelle dell' esame del  campo visivo computerizzato.

  • PACHIMETRIA

    La pachimetria corneale è un esame che consente di misurare lo spessore della cornea. La conoscenza dello spessore corneale permette di definire l'affidabilità della misurazione della pressione oculare.

CORNEA

  • CHERATOCONO

    Il Cheratocono è una patologia della cornea che ne determina un'assottigliamento ed un'incurvamento progressivo. La forma della cornea diventa nel tempo da sferica a conica.

  • CROSS- LINKING

    Il Cross-Linking Corneale (CXL) è un'opzione terapeutica indicata in caso di numerose patologiae corneali che permette di ridurre il tasso di progressione e il rischio di futuro trapianto corneale. 

  • TOPOGRAFIA CORNEALE

    La topografia corneale è un esame non invasivo tramite il quale è possibile ottenere una mappa della curvatura corneale , che permette la diagnosi di patologia come il cheratocono e il successiovo follow up 

ANNESSI OCULARI

  • STUDIO DELLA SUPERFICIE OCULARE

    L'analisi della superficie oculare comprende una serie di test che mirano a verificare la qualità e la quantità della lacrimazione, la funzionalità delle ghiandole destinate alla produzione del film lacrimale, la durata dello stesso ed il relativo ricambio.


  • BLEFAROPLASTICA

    La blefaroplastica  è l'ideale per eliminare l'intervento in eccesso delle palpebre insieme alle ernie di grasso che costituiscono le borse palpebrali.

  • TEST DI SCHIRMER

    Il Test di Schirmer è un semplice test che permette di quantificare la secrezione lacrimale basale, che risulta diminuita in alcune patologie

  • CHIRURGIA PTERIGIO

    L'intervento prevede l'asportazione dello pterigio dalla cornea e della membrana fibrovascolare sottocongiuntivale. Può essere necessario prelevare un lembo di congiuntiva sana dallo stesso occhio o dall'altro occhio e trapiantarlo nel punto da dove è stato rimosso lo pterigio.

  • CHIRURGIA XANTELASMI

    Si tratta di placche di colore giallastro piane o rilevate, spesso bilaterali, che appaiono come sacche di grasso solidificato (microcristalli di colesterina), dal rilevante impatto estetico.

  • CHIRURGIA NEOFORMAZIONI

    le neoformazioni cutanee possono essere asportate chirurgicamente  senza creare inestetismi post operatori 

  • ENTROPION

    entropion è una condizione in cui la palpebra è incurvata all'interno (introflessa) e causa lo sfregamento delle ciglia contro il bulbo oculare.


  • ECTROPION

    L'ectropion è una condizione in cui la palpebra è incurvata all'esterno (estroflessa) in modo che i margini non tocchino il bulbo oculare. Normalmente, la palpebra superiore e quella inferiore si chiudono ermeticamente, proteggendo l'occhio dai traumi e prevenendo l'evaporazione del film lacrimale.

  • CHIRURGIA DELLE VIE LACRIMALI

    In presenza di ostruzioni delle vie lacrimali in caso di  fallimento post sondaggio è  possibile intervenire chirurgicamente con intervento di   dacriocistorinostomia o dacriocistectomia

RETINA

  • OCT

    Si tratta di un esame molto rapido che consiste nell'acquisizione di alcune

    scansioni che permettono un esame ultra strutturale dell'occhio anche senza il dover dilatare la pupilla.

  • ANGIO- OCT

    L’angio-OCT è una nuova metodica di angiografia utilizzata per visualizzare i vasi sanguigni della retina. Si tratta di una tecnica di imaging che non prevede l’iniezione del mezzo di contrasto ma utilizza come tale lo stesso flusso di sangue all’interno degli occhi.

  • FLUORANGIOGRAFIA

    La fluorangiografia (Angiografia retinica a fluorescenza) si basa sull'esame della retina mentre quest'ultima viene perfusa da un colorante iniettato in vena (fluoresceina sodica al 20% per la fluorangiografia e verde indocianina per l'indocianinografia)

  • MACULAPATIA

    La maculopatia è una malattia tipicamente legata all'invecchiamento; la condizione colpisce la macula, una zona nell'occhio che si trova al centro della retina e la cui funzione è la visione distinta centrale.

  • RETINOPATIA DIABETICA

    Le manifestazioni della retinopatia diabetica comprendono microaneurismi, emorragia intraretinica, essudati, edema maculare, ischemia maculare, neovascolarizzazione, emorragia vitreale e distacco retinico trazionale. I sintomi si manifestano spesso quando la malattia è ormai avanzata. 

  • CHIRUGIA DEL DISTACCO DELLA RETINA

    Il distacco di retina è una patologia che consiste nello scollamento della retina dal neuroepitelio  In Italia si verificano numerosi  distacchi di retina (vengono infatti effettuati circa 5 – 10 mila interventi all'anno) ed è necessario porre rimedio immediatamente a ciò, altrimenti la vista ne viene gravemente compromessa.

  • INIEZIONI INTRAVITREALI

    Nel trattamento delle degenerazioni maculari di tipo essudativo, edema maculare diabetico, occlusioni venose centrali e di branca etc..., l'iniezione di sostanze anti- VEGF e depot cortisonici rappresentano una delle poche e valide alternatie nel rallentamento e nella stabilizzazione della patologia. 

CHIRURGIA REFRATTIVA

  • PRK

    La PRK, o cheratectomia fotorefrattiva, è un intervento che consente di modificare permanentemente la forma della cornea, per ridurre o eliminare la miopia

  • LASIK

    La LASIK prevede la creazione di un lembo corneale che viene tagliato con femto laser 

  • LENTI FACHICHE INTRAOCULARI

    Le lenti impiantate chirurgicamente, chiamate IOL fachiche, sono un'ulteriore opzione per il trattamento dei difetti non correggibili mediante le altre metodiche.

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA

  • STRABISMI

    Lo strabismo è la condizione di disallineamento degli assi visivi dei due occhi. Ciò comporta l’insorgenza di percezioni sensoriali alterate con perdita della visione binoculare che normalmente permette di percepire come uniche le immagini provenienti dai due occhi.

  • VALUTAZIONE ORTOTTICA

    La Valutazione ortottica o Studio della motilità oculare serve a diagnosticare o a escludere la presenza di anomalie dell'apparato neuromuscolare degli occhi e le modifiche che da esse derivano come la visione doppia, la confusione, lo strabismo e le paralisi oculari.


  • AMBLIOPIA

    L'ambliopia, o occhio pigro, è una riduzione dell'acuità visiva in un occhio (o più raramente di entrambi) che non è determinata da alcuna modificazione anatomica clinicamente evidenziabile.

TRATTAMENTI LASER

  • CAPSULOTOMIA YAG LASER

    Dopo l'intervento di chirurgia della cataratta vi può essere un nuovo calo del visus dovuto ad un opacamento della capsula posteriore sulla quale è adagiato il cristallino artificiale. Lo Yag laser permette la sua rimozione e di riacquistare una visione ottimale.

  • IRIDOTOMIA YAG LASER

    L'iridotomia é una terapia parachirurgica utilizzabile per il trattamento o la profilassi di alcune forme di glaucoma. 

  • ARGON LASER

    L'intervento con l'argon laser permette il trattamento di aree ipossiche/ ischemiche retiniche per ridurre la produzione di VEGF responsabile di proliferazione neovascolari e di formazioni di edema maculare causa di un calo della acuità visiva.

EMERGENZE OCULISTICHE

  • CORPI ESTRANEI

    La presenza di un corpo estraneo all'interno dell'occhio è il risultato di un contatto, il più delle volte accidentale, con sabbia, polvere, insetti, schegge, particelle dei più diversi materiali.

  • OCCHIO ROSSO

    Le cause più frequenti dell'arrossamento degli occhi comprendono congiuntivite (allergica o infettiva), abrasioni corneali o corpi estranei. Gli occhi arrossati possono derivare anche dall'uso prolungato di lenti a contatto e dall'esposizione a sostanze potenzialmente irritanti (es. polveri, fumi, ammoniaca e cloro).

  • TRAUMA OCULARE

    I sintomi possono comprendere improvvisa perdita della vista, oltre a diplopia, dolore agli occhi, gonfiore della palpebra, ed ecchimosi.

Il nostro team

Fissa un appuntamento con i nostri specialisti. Siamo a tua disposizione per risolvere ogni problematica inerente alla tua vista ed alla salute dei tuoi occhi.

Chiama ora!

Chiamaci per fissare un appuntamento

Chiamaci
Share by: